Come riciclare
le nostre stoviglie
Tutte le stoviglie SignorBIO sono completamente riciclabili.
La nostra gamma di posate e piatti in legno è 100% naturale e conferibile nella raccolta differenziata del legno; i piatti, i bicchieri e le lunch box in fibra di canna da zucchero sono 100% compostabili e si dissolvono in natura in 3 mesi.
La linea di bicchieri e bowl in cartoncino sono completamente riciclabili nella carta. I pochi elementi in plastica, limitati a qualche coperchio, sono 100% riciclabili nella raccolta differenziata della plastica.
Fai attenzione ai codici di smaltimento che trovi sulle etichette e consulta questa pagina per verificare il corretto smaltimento dei nostri prodotti nella raccolta differenziata. Ricorda di fare sempre riferimento alle regole di smaltimento del tuo Comune.
Codice per il conferimento del legno. Le regole di smaltimento per il legno sono particolarmente fumose.
Al momento, tecnicamente, il legno non è conforme alla normativa europea UNI EN 13432:2002 relativamente ai materiali compostabili perché ha tempi di decomposizione più lunghi rispetto a quanto previsto dalla norma. Di fatto, il legno, in quanto materiale 100% naturale, è per definizione da considerarsi biodegradabile, ma le regole di smaltimento differiscono in maniera significativa in base al Comune che lo gestisce.
In questo caso, è quindi indispensabile fare riferimento alle regole di smaltimento del proprio Comune.
Codice per il conferimento della fibra di canna da zucchero e del cartone non ondulato comunemente usato per scatole per alimenti.
Il materiale identificato dal codice PAP21 può essere conferito nella raccolta differenziata della carta o dei rifiuti organici, in quanto si decompone in natura nell’arco di 3 mesi.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
Codice per il conferimento della carta, comunemente usato per confezione di cibi e cannucce.
Il materiale identificato dal codice PAP22 deve essere conferito nella raccolta differenziata della carta.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
Comunemente usato per i sacchetti dei biscotti e alcune confezioni di pasta.
La lettera C sta ad indicare che il materiale in questione è un composito (poliaccoppiato). La sigla PAP indica invece che il sacchetto è composto prevalentemente da carta. Il numero 81 indica da quale altro materiale è costituito il poliaccoppiato (in questo caso plastica). Quindi, in quanto composto prevalentemente da carta, il materiale identificato dal codice C/PAP 81 è da conferire nella raccolta differenziata della carta.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
Polietilene tereftalato, ovvero una resina termoplastica adatta al contatto alimentare utilizzato per diversi contenitori per cibi e per le bottiglie di acqua e bibite.
Il materiale identificato dal codice PET01 va conferito nella raccolta differenziata della plastica.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
Polistirene, polimero termoplastico utilizzato per bicchieri e posate monouso, molto resistente anche ad alte temperature.
Il materiale identificato dal codice PS06 va conferito nella raccolta differenziata della plastica.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
Simbolo del polipropilene, comunemente utilizzato per diversi contenitori per esempio per la pasta, può essere usato in microonde.
Ha alta resistenza meccanica, anche ad alte temperature. Il materiale identificato dal codice PP5 va conferito nella raccolta differenziata della plastica.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
Simbolo del polietilene, utilizzato per vari sacchetti e contenitori di siti surgelati, anche della classica pellicola per alimenti.
Molto utilizzato per le sue proprietà tecniche in quanto trasparente, flessibile e resistente anche ad alte temperature. Il materiale identificato dal codice PE-LD04 va conferito nella raccolta differenziata della plastica.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.
PAP 20 è il codice di riferimento per il conferimento degli imballaggi in cartone ondulato. Del caso di SignorBIO è riferito a tutte le scatole di cartone in cui sono consegnati i nostri prodotti. I materiali contraddistinti dal codice PAP20 vanno conferiti nella raccolta differenziata della carta.
In ogni caso, è sempre buona norma controllare le regole di smaltimento del proprio Comune.